Regime forfettario 2023
- info6190435
- 3 set 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Il regime forfettario fa gola a molti: aliquota al 15% e semplificazioni fiscali di vario tipo possono garantire un risparmio annuale molto consistente. Per essere tra i fortunati che possono accedere a questo regime, però, devi avere determinati requisiti e accertarti di non incappare in una delle cause di esclusione previste dalla legge. Già, ma quale legge?
Il regime forfettario è stato introdotto in Italia con la Legge n. 190/2014 (Finanziaria 2015) a decorrere dal 1° gennaio 2015. Con la sua entrata in vigore, ha causato l'abrogazione di tutti i regimi agevolati che esistevano in precedenza:
il regime delle nuove iniziative produttive,
il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, detto regime dei nuovi minimi,
il regime contabile agevolato per gli “ex minimi”.
I requisiti di accesso e pemanenza attualmente in vigore sono stabiliti dalle leggi di bilancio 2020 e 2023. In particolar modo, la legge di bilancio 2023 alza il limite di ricavi e compensi a 85.000€.

Comentários